fbpx
VINI e VIGNETI

PRIMATI E PIONIERI DI UNA TRADIZIONE CHE RISALE AL MEDIOEVO

Una lunga storia d’amore che risale, da alcuni documenti, alla fine del 1400, quella fra Vezza d’Alba e il vino. Con alcuni passaggi importanti, come la denominazione dell’uva Favorita nel 1676 ritrovata nei libri di cantina dei Conti Roero: un vitigno che avrebbe celebrato la viticoltura Vezzese e che oggi occupa ancora cinque ettari di terreni.

207 ettari di superfici vitate sui circa 1400 comunali, 20 i vignaioli locali, 20 le cantine con vigneti a Vezza d’Alba

Una vocazione per il bianco ereditata dal Roero Arneis, che si prende 88 dei 207 ettari di produzione. 75 ettari sono le superfici vitate a Nebbiolo d’Alba, quasi un quarto delle quali registrate come Roero, il corrispondente locale di Barolo e Barbaresco; 24 quelle dedicate alla Barbera d’Alba, altro vitigno storico. Langhe Bianco, Chardonnay e Sauvignon mantengono invece la tradizione dei vini particolari come il Rossese, un bianco definito autoctono, sempre presente sulle tavole dei Roero.

I signori del territorio avevano a Vezza i migliori appezzamenti e una vigna storica ai piedi della rocca del castello. Sugli altari delle parrocchie dell’Albese non mancava invece un vino bianco da messa, fornito in esclusiva dalla Cantina sociale del Paese, oggi Cantina del Nebbiolo, attiva già da inizio Novecento. Mescolati a pescheti prima e noccioleti poi, i vigneti di Vezza spezzano ancora oggi il ricco tessuto di boschi e si spingono sui pendii fino all’estremo di prevedere una coltivazione esclusivamente manuale, e disegnando così un paesaggio enoico tra i più belli del Roero e delle Langhe.

 

Contatti.

Via G.Mazzini, 29
12040 Vezza d'Alba (CN) - Italy
Telefono: (+39) 0173.65022
EMail: info@vezzadalba.com
Codice fiscale: 00517640041
Partita Iva: 00517640041



INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits